Agnes Heller fra destra e sinistra

Ragionando delle tensioni che in questa fase di crisi investono l'identità europea e segnatamente dell'impatto dell'ondata di migranti sulle società europee, la filosofa ungherese Agnes Heller ragiona anche di categorie politiche come destra e sinistra. Di esse dice che sono "categorie tradizionali che hanno contenuti diversi", ma le diversità oggi le trova più legate "ai modi di vita che all'economia". Mentre la destra è "più per famiglia e religione, la sinistra più per modernizzazione e piacere della vita", quella che è scomparsa secondo la Heller è la critica del capitalismo. Che non è più discriminante fra destra e sinistra. "L'Europa ha di fatto accettato l'americanizzazione" conclude.
Quanto alla globalizzazione è convinta che essa valga per l'economia, la cultura e la tecnologia, ma non per i "modi di vita basati sulla tradizione" che invece resistono sia in Europa che fra i migranti che impattano sui paesi di accoglienza.
Certo economia e tecnologia non sono poca cosa......
Per governare i problemi occorrono le "libertà democratiche" sostiene la Heller anche se non ci si deve illudere di poter risolvere una volta per tutte problemi tanto immani. Li si può gestire e orientare, sempre con il mezzo della democrazia, ma mai risolverli. "La vita non può essere risolta", conclude.

Commenti

Post popolari in questo blog

Aus Deutschland

De Francia

Malinconia di sinistra. Riflessioni sulle elezioni del 4 marzo