Malinconia di
sinistra intitolava Walter Benjamin
un suo breve saggio del 1937. Ce l’aveva con gli intellettuali di sinistra,
tedeschi ed europei, degli anni ‘30, depressi e melanconici perché sopraffatti
dalla “routine”, non più capaci di “provare disgusto”, oggi si direbbe di
indignarsi; “radicali di sinistra” ridottisi a “creare, dal punto di vista
politico, non partiti ma cricche”. La conclusione era senza appello: “questo
radicalismo di sinistra è proprio precisamente quell’atteggiamento a cui non
corrisponde più nessuna azione politica”.
fabiovander.blogspot.it
fabiovander.blogspot.it - Il blog di Fabio Vander - Email: fabio.vander@senato.it

sabato 5 maggio 2018
venerdì 4 maggio 2018
Su Marx
Interessante l’articolo di Massimo Cacciari su Marx apparso sull’Espresso
del 29 aprile 2018. Di contro a economisti e sociologi e pseudo-filosofi come
Althusser Cacciari sottolinea con forza che Marx è nato ed è sempre stato un
filosofo. Fino al Capitale, senza la
filosofia del quale nulla si capisce. A cominciare proprio da categorie quali
Economico, Capitale, Struttura ecc. Solo infatti entro un Sistema e per un
Sistema quelle categorie si spiegano e si capiscono. La stessa critica (dell’economia
politica, della politica ecc.) è possibile solo perché tutto è critica e dunque
criticabile (la critica stessa ovviamente).
Iscriviti a:
Post (Atom)